Immagino che questo spezzafame/antipasto mangiato sulla terrazza di un ristorante di lusso che si affaccia sulla spiaggia di Manly – Sydney in piena estate, non faccia proprio lo stesso effetto che a casa.. ma vi assicuro che è buono anche sopra un tavolo con la tovaglia di plastica e la pioggia fuori dalla finestra ;). Comunque la ricetta è stata carpita proprio in quel ristorante dall’altra parte del mondo!
INGREDIENTI per 4 persone
- 4 peperoni corno o.. per gli amanti del piccante si possono anche usare dei bei peperoncini giganti!
- 160 gr. di caprino a pasta fresca
- Olio q.b.
- Sale
PROCEDIMENTO
Del peperone serve solo la parte a punta che farà da cono, quindi a seconda della grandezza del peperone taglia via la parte del gambo in modo che rimanga un cono lungo un dito. Cuoci i peperoni in forno a 180° per 20 minuti, (se si cuociono troppo poi si disfano), appena non sono più ustionanti togli la pelle delicatamente e lascia raffreddare in frigo.
A questo punto metti il caprino in una tazza, aggiungi sale e olio e mescola in modo da ottenere una crema spalmabile. Di olio ce ne vorrà parecchio ma per non eccedere aggiungine poco alla volta finché la consistenza non è quella desiderata. Non si possono comunque dare delle dosi certe in quanto dipenderà da quanto il caprino è fresco, e quindi già morbido e umido.
Quando i peperoni sono freddi riempili con la crema di caprino, (un metodo sicuro per non romperli è quello di usare la siringa da pasticcere senza il beccuccio), pareggia la superficie e mettili a testa in su in una tazza a riposare in frigo.
Devono rimanere in frigo per minimo 24 ore, in questo modo il formaggio si asciugherà e si salderà bene con il peperone e sarà poi possibile tagliare il corno ripieno in sezioni senza che il formaggio fuoriesca. Inoltre il peperone rilascia dell’olio che si deposita sul fondo della tazza e che potrai usare per la guarnizione del piatto.
PRECISAZIONE SUL CAPRINO:
Anche a rigor di logica il caprino è un formaggio ricavato dal latte di capra. Siccome l’allevamento di capre avviene solo in territori altrimenti non sfruttabili, con il tempo per comodità di produzione si è cominciato a sostituire il latte caprino con quello vaccino. Per questo motivo, al giorno d’oggi, soprattutto nelle zone dove il latte di capra è meno commercializzato, si intende con caprino non tanto un formaggio realizzato con latte di capra ma un tipo di formaggio semicremoso, a pasta fresca (per intenderci quello che solitamente si trovano in forma cilindrica allungata) anche se ricavato da latte vaccino.
you are definitely allowed to wear whatever you wish, and have whatever opinion you wish to have. BUT. All of those pics are from far ago, and it would be a very different story if you pulled those &qtmt;oom&quou; jeans off as well as the other ladies. Sorry to say you just don't, and you just end up looking like that girl in middle school who was totally clueless about boys, fashion, sleepovers and basically anything else besides homework and being a brown noser.will u allow this comment? bet not.