Inutile dire che questa ricetta è farina del mio sacco.. anzi patate del mio sacco, visto che ho una particolare predilezione per le patate americane – anche dette patate dolci – nonostante siano a volte difficili da trovare. Ho incominciato a mangiarle semplicemente cotte in forno, senza niente: dopo mezz’ora sono pronte da mangiare anche scondite, basta togliergli la buccia che racchiude un sapore ricco e pieno. Questa ricetta è ben più elaborata e sicuramente fantasiosa!
INGREDIENTI
- 250 gr di patate dolci
- 350 grammi di farina
- 1 tuorlo
- 150 grammi di zucchero
- 200 gr di crema di castagne (un barattolo piccolo)
PROCEDIMENTO
Fai bollire le patate dolci per 20 minuti/mezz’ora (dipende dalla grandezza e dalla qualità delle patate, perché ce ne sono diverse specie, le più buone sono quelle lunghe e magre che dentro sono biancastre. Sono pronte quando inforchettandole risultano morbide). Una volta scolate sbucciale e passale allo schiacciapatate eliminando i filamenti e infine aggiungi 100 gr di zucchero e mescola bene. Sbatti il tuorlo con il restante zucchero, uniscilo al composto di patate dolci e quando è tutto ben amalgamato aggiungi poco a poco la farina fino a formare un impasto non appiccicoso che dovrai lavorare con le mani.
Spargi un po’ di farina sul piano di lavoro e stendi la massa con il mattarello in una sfoglia sottile e cospargila uniformemente di CREMA DI CASTAGNE (meglio se fatta in casa.. ma ti avverto: è un sacco di lavoro!). Arrotola la sfoglia fino ad ottenere un lungo tubo, taglialo a rondelle con delicatezza senza far uscire la crema, e disponile sulla placca del forno coperta di carta forno sdraiandole una accanto all’altra.
Cuoci 40 minuti a 180° e servi freddi.
I rotolini sono ottimi dopo cena con un vino dolce da meditazione.. colpiranno per la loro stravaganza!