… non è che si può stare sempre a cucinare manicaretti.. 1 perché a volte il tempo scarseggia e 2 perché purtroppo (e questo è un purtroppo ancora più forte!) altrimenti faremmo una tonnellata a testa noi amanti dei fornelli! Ecco la soluzione per stare a dieta senza deprimersi con la pasta in bianco!
Ci sono 3 regole categoriche perché sia un’insalatona sicura:
- usa solo ingredienti freschi, crudi e non lavorati o trattati (niente scatole e scatolette e cibi cotti)
- metti sempre minimo 7 ingredienti diversi
- la più importante: il condimento innovativo!! (vedi sotto)
Così verranno fuori delle insalatone sempre varie e diverse, e usando solo ingredienti freschi sarà un pasto così sano e buono per l’organismo che per quanto uno possa mangiarne fino a scoppiare farà sempre più bene che ingrassare!
Qui di seguito trovi la lista degli ingredienti: ti servirà più come spunto di idee, visto che ci sono sempre così tante possibilità che a volte semplicemente non vengono in mente.. Sperimenta! C’è chi dice che gli ingredienti vanno abbinati con criterio, per me vanno abbinati come ti pare!
LISTA INGREDIENTI max 1 per categoria
- Insalata verde (romana, lattuga, riccia..)
- Insalata rossa (radicchio, trevigiano.. )
- Insalata bianca (belga, iceberg..)
- Altre foglie (spinaci, rucola, songino, valeriana, basilico..)
- Poodorini (o pomodoro)
- Carote (grattugiate o fatte a listarelle col pelapatate, che in questo caso si chiama pelacarote!)
- Peperoni (crudi)
- Funghi (crudi: i più adatti sono gli champignon)
- Carciofi (quelli nani, crudi.. vanno tagliati a spicchietti)
- Piselli (tassativamente no quelli in scatola, i piselli si comprano ancora con la buccia e si sgranano tipo fave e sono buonissimi e dolcissimi, proprio tutta un’altra cosa da quelli precotti inscatola!!)
- Fave
- Sedano o Finocchio
- Germogli (i più classici sono quelli di soya ma ce ne sono anche altri)
- Ravanelli
- Topinambur
- cipolla, porro ed erba cipollina
- Frutta: Melagrana (è veramente una sciccheria!!), oppure ananas o papaya, altrimenti per andare sul classico.. mele, pere, arance o pompelmo
- Pesce: Salmone, tonno e altri AL NATURALE (cioè no sott’olio)
- Carne: Speck, Lonzino, Prosciutto crudo, Bresaola (sono buonissimi tagliati a cubetti), Sfilacci di cavallo
- Formaggio*: Mozzarella, Grana in scaglie, Yocca, Yogurt..
- Ultimo tocco*: noci, mandorle, pinoli, semi di lino, semini misti tostati (io li trovo di solito in quei negozi salutisti dove vendono alimenti biologici)
*Gli ingredienti con l’asterisco non sono ipocalorici per cui è consigliato metterne in piccola dose, e solo uno con l’asterisco per insalata!
CONDIMENTO: Questa è la parte fondamentale: una soluzione alternativa all’olio e al sale che rende l’insalata squisita se ti piace l’AVOCADO e la SOYA.
Metti la polpa di un avocado molto maturo in un bicchiere e con la forchetta smaciullalo bene (considerane 1 ogni 2 persone), poi aggiungi della soya (che darà il sapore salato, mentre l’avocado farà da unto amalgamatore al posto dell’olio) e mescola bene fino ad ottenere una crema fluida e liscia. A piacere si può provare ad aggiungere anche un po’ di succo di limone o lime, o dello zenzero grattugiato per il piccante, se non direttamente il peperoncino.
Mescola tutto e falla gigante, e l’insalata non sarà più una triste scelta dietetica ma un piacere di sapori e colori diversi.. io una volta ho addirittura indetto un’INSALATONA PARTY con un’insalata da 20 ingredienti, così grande che abbiamo dovuto mescolarla nella mastellina!!