Dal repertorio dei sapori di quando tutti erano bambini: panna e fragole! Solo che questa volta la panna non è né montata né di gomma dentro una BigBuble, ma cotta!
INGREDIENTI (il numero di crostatine che si ottengono dipende dalla loro grandezza e quindi dagli stampini che si sceglie di usare)
- 200 gr di burro
- 200 gr di zucchero
- 2 uova + 1 tuorlo
- 400 gr di farina
- 1 bustina di vanillina
- 500 gr di fragole
- 1 limone
- 250 ml di panna piccola
- 1 foglio di colla di pesce (2 gr.)
PROCEDIMENTO
Per prima cosa metti a macerare le fragole. Tagliale a piccoli pezzetti, cospargile con 3 cucchiai di zucchero e bagnale con il succo del limone, mescola bene e metti a riposare in frigo coperte con pellicola trasparente per tutto il tempo che lavori gli altri ingredienti.
Prepara la pasta frolla sbattendo le 2 uova con 100 gr di zucchero e la vanillina finché non diventano belli spumosi, poi aggiungi il burro che dovrà essere morbidissimo e quasi sciolto (assolutamente non a bagnomaria ma a temperatura ambiente) e infine aggiungi poco a poco la farina, mescolando prima con il mestolo e poi quando non è più possibile “passando alle mani”.
Quando avrai ottenuto una palla dividila in tante parti quante crostatine vuoi (se hai degli stampi grandicelli diciamo 8, per degli stampi più piccoli 10, per delle miniminicrostatine anche 12 o 14.. fai una prova e decidi la grandezza). Stendi il pezzo di pasta e adagialo negli stampini (prima imburrati e infarinati).
Quando tutti gli stampini saranno pronti prepara il ripieno di panna. Metti il foglio di colla di pesce in ammollo in acqua per 2 – 3 minuti, nel frattempo sbatti il tuorlo con il restante zucchero (circa un cucchiaio), aggiungi la panna, il foglio di colla di pesce strizzato e metti a scaldare in un pentolino a fuoco bassissimo mescolando finché la colla di pesce non si è completamente sciolta. Quando il composto è pronto suddividilo nelle crostatine e mettile a cuocere in forno a 180° per 45 minuti. Passato questo tempo estrai dal forno e lasciale raffreddare mentre prepari la gelatina.
Scola molto bene le fragole dal loro succo di macerazione e usa quest’ultimo per preparare la gelatina seguendo le istruzioni della scatola che hai acquistato (se il succo delle fragole non è sufficiente puoi allungarlo con dell’acqua fino ad arrivare ai ml necessari).
Estrai le crostatine dagli stampini capovolgendoli, distribuisci le fragole sopra la panna (che intanto cuocendo si sarà raffermata!) e infine ricopri con la gelatina.. che avrà uno splendido colore rosso intenso senza bisogno di alcun colorante.. e si sente decisamente dal sapore: niente a che fare con le gelatine artificiali!
Lascia riposare in frigo per un oretta prima di servire in modo che la gelatina si solidifichi.. e questi piccoli capolavori – che non si sa se siano più belli o più buoni – sono pronti per stupire i tuoi ospiti!!
Ci starebbe proprio un dolcetto…
Monica- yes! i heard about the blow torch. i also read that you could use a hair dryer. blowing them out manlaluy worked just fine for me, though. ashley ez- yes, i used gloves for the last 3 pours too! that stuff is GROSS. i cannot imagine it in wedding rings! yikes! how did they ever get it off?!?
It’s probably a combination of much greater stress in modern times and that actual treatment of mental disease as a diagnosable and treatable medical problem via actual science is relatively modern. Was this answer helpful?
Jerry – I know that Danny went through some difficult times with SHU fans when he was a player at The Hall. Does he harbor resentment / ill will towards the university and or its administration? One would think that an alumnus of the university would take pride and want to better the school in which they came from. Clearly you have to be objective, as a reporter, but I would imagine / hope that you are a SHU fan, as you’re an alum!
e ti dico una grande verità: se ce ne sta uno.. di sicuro c’è spazio anche per due! 😉 ..poi, viene non c’è due senza tre.. e di questa strada si arriva a quell’ultimo moncherì anche se i pantaloni te se sta per scucì! 😉