La polenta è un impasto di acqua e farina di cereali, solitamente mais (la classica polenta gialla) ma anche farro, segale, grano saraceno o altri ancora. La dicitura “bramata” si riferisce invece alla macinatura a pietra. Per fare la polenta “come una volta” bisognerebbe cuocerla per un’ora, ma le moderne farine precotte permettono di abbreviare i tempi anche a soli pochi minuti.
Tradizionalmente la polenta veniva portata a tavola capovolta su un asse di legno e poi servita a seconda della consistenza con un cucchiaio o tagliata a fette con un filo di cotone che si fa passare sotto e poi dal basso verso l’alto. La consistenza dipende dalla zona geografica della ricetta, si può preparare in mille modi e verianti: polenta taragna, concia,cròpa, fritta,alla carbonara, con i ciccioli, di patate, con il pesce, ripassata al forno, affettata e grigliata.. ed ecco qui quella LASAGNATA!
INGREDIENTI
- 1 cipolla
- 150 gr. di prosciutto crudo a cubetti
- 150 gr. di carne macinata
- 500 gr. di passata di pomodoro
- 500 gr. di polenta
- 4 uova
- noce moscata
- 300 gr. di pecorino fresco
- sale, pepe, olio e peperoncino
- 1 etto di parmigiano grattugiato
PROCEDIMENTO
Inizia preparando il sugo. In una padella soffriggi la cipolla regolando di sale e peperoncino. Quando è morbida aggiungi il prosciutto e la carne macinata e falli cuocere. Una volta che la carne macinata ha preso colore e sfrigola aggiungi anche la passata di pomodoro e continua a cuocere mescolando di tanto in tanto per un quarto d’ora.
In una pentola da polenta (quelle belle spesse anche ai lati.. se ce l’hai) metti 2 litri d’acqua e un cucchiaio di sale grosso. Accendi il fuoco e quando l’acqua è tiepida fai cadere la farina a pioggia mescolando con una frusta solo per i primi minuti, finché la polenta non si è amalgamata all’acqua Poi passa al mestolo da polenta e mescola continuamente per una ventina di minuti: lo so, purtroppo è noioso e faticoso.. ma va fatto, non c’è scampo!
Una volta cotta versa la polenta in un contenitore e aggiungi le uova leggermente sbattute con sale, pepe e noce moscata. Mescola rapidamente per non far cuocere e raggrumare le uova e versa metà del composto in una teglia da forno imburrata e livella. Cospargi lo strato di polenta con metà del sugo e metà del pecorino tagliato a cubetti, poi fai un altro strato con il resto della polenta, livella e ricopri con il restante sugo e formaggio. Infine spolvera con il parmigiano e inforna a 180° per 20 minuti, più 5 minuti di grill finale.
Va servita come una lasagna, tagliata in quadri, ma prima di servire aspetta che passi da incandescente a calda, non solo per non ustionare i commensali ma soprattutto perché se la tagli quando è troppo calda gli strati delle porzioni si disferanno perdendo l’effetto lasagna.. e lasciando solo il pasticciato!
Ottima ricetta. Ma si possono unire i formaggi? Lo so che viene fuori un piatto “pesante” ma vado matta per la polenta concia.
Sara
Certo che si possono unire! Questa ricetta non li prevede perché volevo rassomigliasse il più possibile a una lasagna, mentre se aggiungi del formaggio risulterebbe più morbida e meno compatta. Puoi provare ad aggiungere uno strato di formaggio prima o dopo dello strato di sugo: come gusto sicuramente ci starà benissimo!!
Bello il blog e le ricette . Passa da me per condividere questa passione insieme
http://soulinthefood.blogspot.it/